Attivita' rivelatori per radiazione X e gamma in collaborazione con INAF:
software in appoggio ai progettisti ed analisi dati
Presentazione via Adobe/Connect, per unita' HPC
14-gennaio-2016
Sommario:
Il gruppo dell'ENEA di Bologna recentemente confluito in ICT-HPC,
da lungo tempo collabora con INAF Bologna per attivita' su
rivelatori per radiazione X e gamma, per applicazioni mediche ed
astrofisiche. Negli ultimi anni, in particolare, Marcello Galli
e' stato coinvolto nel progetto del satellite Agile,
per astronomia X e gamma, finanziato da ASI.
Nella presentazione si fa solo un breve cenno alla struttura e
funzionalita' del satellite, ma si tratta soprattutto delle
principali attivita' software svolte all'ENEA di Bologna per il
satellite; in particolare del sistema di generazione delle matrici di
risposta dello strumento: "MiniCalorimetro" ed al software
sviluppato per l'analisi dati per il catalogo dei "burst gamma" (GRB)
Riferimenti:
Satellite Agile: http://agile.iasf-roma.inaf.it/
Agile in ASI: http://agile.asdc.asi.it/
Catalogo GRB: http://www.asdc.asi.it/mcalgrbcat/
TGF: lampi gamma da fenomeni atmosferici
Presentazione via Adobe/Connect, per unita' HPC
20-Febbraio-2017
Sommario:
Recentemente satelliti per astronomia X e gamma
hanno scoperto rapidi impulsi di radiazione gamma
associata a fenomeni atmosferici, quali temporali
nelle zone equatoriali.
Il satellite italiano Agile, cui collabora personale ENEA,
rivela queste eventi, ed e' particolarmente adatto
all'analisi degli eventi di maggior energia.
Nella presentazione si fa una breve storia di questa
nuova scoperta e si parla delle problematiche relative
all'interpretazione dei dati e dei modelli.
Si parla quindi dei risultati ottenuti con il satellite
Agile e degli strumenti software utilizzati per
l'analisi dei risultati e le simulazioni numeriche.
Riferimenti:
Satellite Agile: http://agile.iasf-roma.inaf.it/
Agile in ASI: http://agile.asdc.asi.it/
Catalogo TGF di Agile: http://www.asdc.asi.it/mcaltgfcat/