Il consolidamento della rupe e delle pendici di Civita di Bagnoregio: indagini pregresse e proposte di intervento

BIBLIOGRAFIA

Caporioloni R. (1854) Archivio vescovile di Bagnoregio

Casagli et.Alii., (2000): New typology of low environmental impact consolidation for rock fall prone cliffs through interventions from the underground. Landslides in research, theory and practice. Vol.1 pag. 107-112

Casagli et Alii, (2000):Analisi dei fenomeni di dissesto a Civita di Bagnoregio ed interventi di stabilizzazione. Convegno Geoben 2000 Torino 7-9 Giugno 2000.

Conversini P.,  Pane V., Pialli G., Fabrizi O., - The preservation of historical towns of Umbria : the Todi case and its observatory.

Margottini C. et alii, (1997):  Proposta di intervento  per il consolidamento del versante settentrionale e della sella di accesso a Civita di Bagnoregio.

Margottini C. et  Alii., (1990): Civita di Bagnoregio: osservazioni   geologiche e  monitoraggio storico dell’ambiente. Roma

Margottini C. (1990):Evoluzione morfologica dell’area di Civita Bagnoregio in tempi storici. Estratto da “Civita di Bagnoregio” ENEA,Ass.Progetto Civita, pag. 23-28, 57-70.

Morgenstern N.R. e Price V.E. (1965) The analysis of stability of general slip surfaces. Geotechnique, 15,181-189

Napoleoni Q., (1991): Civita di Bagnoregio- Un esempio di recupero, L’Ingegnere 5-8/1991Almagia R., (1913) Forme e fenomeni di erosione  nei d’intorni di Bagnoregio.  Boll. Soc. Geogr. It., Fasc. 2’ambiente nella Tuscia laziale(Università della Tuscia di Viterbo).

Anderson E.M. (1965): The dynamics of faulting. Oliver&Boyd, Edimburg.

Betini et Alii, (1971) :Note illustrative della Carta Geologica d’Italia. Foglio 137, pag. 15-17

Berti  M.  (1999): Corso di aggiornamento professionale su Modellazione e back- analysis dei fenomeni franosi, Dipartimento Scienze della Terra di Bologna.

Calabresi  e Scarpelli (1982):Argille sovraconsolidate e fessurate:fenomeni franosi. Progetto “Conservazione del suolo”.CNR.ISC.Facoltà di Ingegneria di Roma.

Caporioloni R. (1854) Archivio vescovile di Bagnoregio

Casagli et.Alii., (2000): New typology of low environmental impact consolidation for rock fall prone cliffs through interventions from the underground. Landslides in research, theory and practice. Vol.1 pag. 107-112

Casagli et Alii, (2000):Analisi dei fenomeni di dissesto a Civita di Bagnoregio ed interventi di stabilizzazione. Convegno Geoben 2000 Torino 7-9 Giugno 2000.

Carrara et al. (1985): Riv. Geologia applicata e idrogeologia, Vo. XX, parte II

Conversini P.,  Pane V., Pialli G., Fabrizi O., - The preservation of historical towns of Umbria : the Todi case and its observatory.

Cotecchia et. Alii., (1979):Sugli apporti odierni della geologia e della geotecnica nella problematica dei movimenti franosi- Annali Facoltà di  Ing. Vol. IV, bari, pag.14-16

Cevolani et Alii.,(1990): Caratteristiche geotecniche delle argille di base nell’area di civita di bagnoregio,estratto da “ civita di Bagnoregio”, ENEA, Ass.Progetto Civita, pg.44-46

De Rita et Alii, (1983) :Structure and evolution of the Sacrofano-Baccano caldera Sabatini volcanic complex, Rome.Jour of volcan and Geoth. Res.,17.

De Rita (1992):Inquadramento geologico della provincia di Viterbo.

Deere D. U, Miller R.P. (1966):  Engineering classification of intact rock (da K.G. Stagg., O.C. Zienkiewicz rock mechanics in Engineering practice

Faraone et Al., (1988):Il tufo di Orvieto nel quadro della evoluzione vulcano-tettonica della caldera di Bolsena,Monti Vulsini. Boll.Soc.Geol.It. 107,pg.383-397

Fazio L. M. Sciotti,(1982):Caratteristiche geotecniche dell’argilla di Orvieto.IAM.Facoltà di Ingegneria di Roma

Focardi (1991): I dissesti di Civita di Bagnoregio, Tesi di laurea in Scienze geologiche: Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e naturali, A.A.1991-92

Iacurto O. et Al., (1995): Caratterizzazioine geomeccanica delle ignimbriti compatte di Civita di Bagnoregio (VT) in situazione di dissesto idrogeologico, Geologia Tecnica e ambientale 2/95

Manfredini G. et alii, (1980)  Problemi di stabilità della rupe di Orvieto, Atti XIV Convegno  Naz. Di Geotecnica

Margottini C., Sbarra (2000):In corso di pubblicazione

Margottini c. et alii, (1997):  Proposta di intervento  per il consolidamento del versante settentrionale e della sella di accesso a Civita di Bagnoregio.

Margottini C. et  Alii., (1990): Civita di Bagnoregio: osservazioni geologiche e  monitoraggio storico dell’ambiente. Roma

Margottini C. (1990):Evoluzione morfologica dell’area di Civita Bagnoregio in tempi storici. Estratto da “Civita di Bagnoregio” ENEA,Ass.Progetto Civita, pag. 23-28, 57-70.

Morgenstern N.R. e Price V.E. (1965) The analysis of stability of general slip surfaces. Geotechnique, 15,181-189

Napoleoni Q., (1991): Civita di Bagnoregio- Un esempio di recupero, L’Ingegnere 5-8/1991

Nappi et Alii., (1982) :L’ignimbrite di Orvieto nel quadro dell’ee vulcano tettonica  dei vulsini orientali. Caratteristiche geologiche e tecniche. Boll.Soc.Geol.It. 101, pg.327-342

Nolasco D.,(1998): I caratteri lito-sedimentologici delle argille di Civita di Bagnoregio nel quadro dell’evoluzione  morfologica dell’area. Tesi di laurea in Scienze geologiche: Università degli Studi di Roma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e naturali, A.A.1997-98

Pane V. et Al : The preservation of historical towns of Umbria  : the Orvieto case and its Observatory

Pialli G. et Al., (1978):Contributo alle conoscenze della geologia del colle di Orvieto. Boll.Soc.Geol.It. 97, pag.103-114

Puglisi C.(1988): Caratteristiche geotecniche delle argille della rupe di Civita di Bagnoregio (Lazio). Tesina sperimentale in geologia applicata. Università degli Studi di Roma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e naturali.

Salvini F.et Al.,(1982): Analisi  strutturale della linea Olevano-posta(Ancona-zio Aut.): metodologia  e presentazione del tratto meridionanale.  Mem. Soc.Geol. It., Roma.

Triglia R., (1969): Sulla genesi dei magmi  dio carattere mediterraneo. Nota I: Il comportamento dei litotipi del  settore vulcanico di Latera con riferimento al modello di differenziazione per c cristallizzazione frazionata. Per Min., vol.38, fasc.3, Roma.

Verzilli G., (1830):Piano di esecuzione per restauro provvisorio della strada dirupata che dalla contrada di Civita conduce a Bagnoregio. Archivio di Stato di Viterbo.

Cookies Policy