Esplora le Risorse ENEA-GRID:
1. ENEA GRID to SOFTWARE;
2. 
ENEA GRID to AFS;
3. ENEA GRID to Upload/Download File.

ENEA GRID



1. ENEA GRID to SOFTWARE:

Diagramma Software
ACCESSO AI SOFTWARE:
Mediante le credenziali ENEA GRID è possibile:
  1. collegarsi all'interfaccia grafica ICTARC di accesso agli applicativi necessari per l'acquisizione, l'elaborazione e la condivisione dei dati;
  2. lavorare mediante gli applicativi ai modelli salvati in AFS nella propria Home personale o nelle cartelle di progetto all'interno delle quali si è abilitati a operare.
 
Fasi operative_accesso ai Software:
- disabilitare l'antivirus installato sul proprio computer;
- cliccare,nella box "Risorse ENEA-GRID", sul link "Accedi ai Software";
- installare, se richiesto dalla pagina, il plug-in Java e il Client NX necessari per far partire l'applicazione;
- seguire le istruzioni di accesso all'interfaccia grafica GUI mediante credenziali ENEA-GRID riportate nella pagina web "Accedi ai Software";
- cliccare sul software desiderato per iniziare la sessione di lavoro.




2. ENEA GRID to AFS:

Diagramma AFS
ACCESSO AD AFS:
Mediante le credenziali ENEA GRID è possibile:
  1. entrare nel File System distribuito AFS ;
  2. creare, modificare, rinominare file e directories ( ACL);
  3. visualizzare i contenuti.
FARO (Fast Access to Remote Objects): è una tecnologia di accesso via web alla griglia ENEA senza bisogno di client che consente di accedere alle risorse ENEA-GRID da qualsiasi sistema operativo e attraverso qualunque browser e permette all’utente di disporre di tutti i software e di tutta la potenza di calcolo da qualsiasi parte del mondo. 
STEP N° 1. Installazioni necessarie per utilizzare FARO:
1. Runtime Java;
2. Client web NX (nel caso in cui i componenti dovessero non essere presenti nel computer sarà il sistema stesso a proporre l'installazione).
STEP N°2. Accesso a FARO:
- andare alla pagina web http://www.cresco.enea.it/ e cliccare su ENEA-GRID Web Access (Portici o Frascati);
- cliccare su Continue nell'interfaccia Java e inserire le credenziali ENEA-GRID;
- selezionare il sistema operativo (Linux-Aix) e la macchina e cliccare su "Xterm".
STEP N°3. Ulteriori approfondimenti per l'accesso a FARO:
Interfaccia Web FARO per ENEA-GRID
Come si accede ad ENEA-GRID usando FARO
Tour di ENEA GRID usando FARO




3. ENEA GRID to Upload/Download File:

Diagramma FTPApplet
UPLOAD/DOWNLOAD FILE:
Mediante le credenziali ENEA GRID è possibile:
  1. utilizzare l'FTP Applet per il trasferimento dei file tra il computer locale e il sistema remoto;
  2. creare, rinominare e cancellare directories;
  3. visualizzare i contenuti.
FTP transfer è un protocollo (File Transfer Protocol) per la trasmissione dei dati in rete, creato per favorire la condivisione di dati e programmi e l’utilizzo di computer remoti.  Il server FTP mette in comunicazione il client e il file system di riferimento  consentendo il trasferimento di documenti dalle directories dell’albero della cella afs enea.it a qualsiasi directory contenuta nel proprio personal computer e viceversa, in base alle proprie impostazioni di acl. Inoltre è possibile effettuare la rimozione e la rinomina dei file, la creazione e la navigazione delle directory.
Per accedere a questo servizio è necessario andare alla pagina web http://www.cresco.enea.it/ e cliccare su Upload/Download file. Successivamente per connettersi basta cliccare su “Connect” e inserire le proprie credenziali ENEA-GRID. In questo modo è possibile dialogare con la propria cella in afs e iniziare il trasferimento dei file.

Cookies Policy