
ENEA
GRID
CRESCO: Centro
computazionale di RicErca
sui Sistemi COmplessi
Test
di valutazione per accesso remoto tramite "ThinLinc"
|
--- HTML5test how well does your browser support HTML5? --- |
samuele.pierattini@enea.it Tel. Int ENEA 892692 E' stato installato un server ThinLinc di test per l'accesso remoto grafico (X11) all'infrastruttura ENEA GRID per una futura sostituzione di FreeNX. Attualmente e' possibile accedere al server ThinLinc solo da rete ENEA (vpn) Il prodotto e' sviluppato e mantenuto da Cendio. L'accesso al server e' possibile in 2 modalità:
In breve (accesso veloce!): Da client ThinLinc configurare come host cresco-nvi1.portici.enea.it Da Browser Web digitare l'URL https://cresco-nvi1.portici.enea.it:300 Accedere con le credenziali ENEA-GRID E' possibile uscire "killando" sia il client o la pagina del browser e ricollegarsi in un secondo momento recuperando (resume) la sessione nello stato in cui l'abbiamo chiusa. Per terminare la sessione in modo corretto chiudere tutte le applicazioni aperte.
28 Mar 2017 Nuovi
profili per accedere direttamente ai "Laboratori
Virtuali" Scaricare il client nella versione del proprio Sistema Operativo dalla pagina Download. Installare il client (installazione standard tipica) Configurare il client con i seguenti parametri: Per la configurazione selezionare Advanced>> Inserire il server: cresco-nvi1.portici.enea.it Username e Password di ENEA GRID In Options... e' possibile configurare altre features come la possibilità del "resume", la dimensione dello screen, oltre alla possibilità di esportare le risorse hardware locali (del proprio PC): In Details... per Drivers e Printer e' possibile configurare l'accesso alle risorse locali. Queste sono accessibili solo da applicativi in esecuzione su cresco-nvi1.portici.enea.it (server ThinLinc) o su cresco-gk1.portici.enea.it (Windows Desktop Server) In questo caso e' stato condiviso il disco d:\ con la possibilità da remoto di leggere e scrivere i files La cartella MyDocuments e' accessibile solo in lettura. E' possibile anche condividere le stampante, e consigliato selezionare l'opzione per avere il pannello di scelta della stampante locale definita sul proprio PC al momento della stampa. Al momento di accedere al server compare una schermata di scelta del profilo da eseguire, nel nostro caso: E' possibile scegliere un profilo o confermare il default (FARO2) con OK In esecuzione FARO2 sul server cresco-nvi1.portici.enea.it tramite il client ThinLinc Nella window del client si possono aprire più applicazioni/window. Con il tasto sinistro del mouse sull'icona in alto a sinistra di una window o con il tasto destro del mouse sul background e' possibile accedere all'elenco delle windows attive e selezionarne una per portarla in primo piano. Accesso ai dischi locali Esempio di accesso al disco locale d:\ da "Apps" e "Konqueror". Nella propria HOME, al primo accesso, si crea una cartella thindrives (link) che esporta il disco solo da un applicativo in esecuzione su cresco-nvi1.portici.enea.it Aprendo 2 browser "Konqueror" e' possibile anche fare drag&drop dal disco remoto (AFS/GPFS) e il disco local del proprio PC. Questa e' accessibile da qualsisasi applicativo "eseguito" su cresco-nvi1.portici.enea.it Esempio di accesso da xterm su cresco-nvi1.portici.enea.it ai files sul disco locale d nella cartella Modelli3D Es: ssh -X cresco-nvi1.portici.enea.it Da qui e' possibile con il comando cp copiare un file dal disco locale d:\ allo storage ENEA GRID di AFS/GPFS Accesso alle stampanti locali E' possibile stampare su una stampante locale del proprio PC da un applicativo in esecuzione su cresco-nvi1.portici.enea.it. Per esempio da Firefox: |